ASSOCIAZIONE FILARMONICO DRAMMATICA RAPOLANO TERME APS

Storia del Teatro

teatro del Popolo
di
Rapolano Terme

Storia del Teatro

La Società Filarmonica Rapolano Terme, dall’ultimo decennio dell’800, ebbe un suo teatro “destinato al culto della civiltà”.

Il teatro, progettato dall’architetto senese Bettino Marchetti, presentava la tipica forma del teatro all’italiana con pianta a ferro di cavallo e 33 palchi divisi in due ordini e un loggione.

La sala, al posto del primo ordine di palchi, presenta un loggiato che attraverso eleganti colonne permette l’accesso alle poltrone da tutto il perimetro della sala.

Gestito dal 1914 da un nuova Società che univa la Filarmonica e la Drammatica, il teatro ha ospitato compagnie di passaggio e dagli anni trenta iniziò anche un’attività di cinematografo.

Per assolvere a questa nuova funzione, il palco centrale del secondo ordine venne trasformato in cabina di proiezione.

Dopo essere divenuto sede del Partito Fascista e aver riportato gravi danni nel corso dell’ultimo conflitto mondiale, fu prontamente ricostruito e riprese la sua attività nel 1946.

Nel 1983 ha subìto un importante intervento di restauro strutturale e delle decorazioni con il rifacimento del tetto, dei solai dei palchi, dell’impianto elettrico e della decorazione della volta.

 

UBI ARS IBI VITAE

Dove c’è arte c’è vita, così recita la scritta che adorna l’affresco all’entrata del Teatro del Popolo.

Con questo motto è accolto lo spettatore, parte fondamentale e integrante delle manifestazioni e delle rappresentazioni.

Espressioni della vita culturale e pubblica della società che non potrebbero esistere senza spettatore.

L’attuale configurazione si deve a un ulteriore opera di restauro e recupero degli interni realizzata fra il 1985 e il 2001 su progetto dell’architetto Claudio Starnini.

Nel 1995 è stato dichiarato bene culturale di interesse storico artistico dal Ministero dei Beni Culturali e Ambientali.

Così recuperato il teatro, grazie anche al patrocinio dell’Amministrazione Comunale, oltre ad una stagione teatrale di tutto rispetto e con largo seguito di pubblico, ospita anche interessanti iniziative.

Come il premio al volontariato di interesse nazionale

La Goccia d’oro

e le assemblee pubbliche delle principali associazioni del territorio.

L’Associazione Filarmonico Drammatica di Rapolano Terme, è proprietaria del Teatro del Popolo.

Questo rappresenta un caso abbastanza raro e significativo di gestione di uno spazio teatrale privato.

Vincolato, per suo stesso statuto, al servizio ed agli interessi pubblici attraverso l’opera gratuita dei suoi soci e volontari.

Oltre alle manutenzioni ordinarie e straordinarie che un immobile storico e delicato come il Teatro del Popolo necessariamente richiede, l’Associazione Filarmonico Drammatica di Rapolano Terme provvede all’organizzazione e al sostegno di altre iniziative ludiche e culturali nel campo delle arti musicali.

Nel campo della danza e della educazione teatrale fra le quali, una stagione teatrale per ragazzi.

Sono numerose le rappresentazioni delle scuole elementari e medie di Asciano e Rapolano Terme.

Le messe in scena e le prove delle compagnie amatoriali della “Scialenga” di Asciano e del “Nuovo Fiorinaccio” di Rapolano Terme.

Dal 2015 organizza in collaborazione con l’associazione “The Last Dance” una scuola di danza classica tenuta dall’insegnate Francesca Balloni diplomata presso l’Accademia Nazionale di Danza Classica di Roma.

Dal 2017 mette a disposizione per i suoi associati appassionati musicisti, una sala prove attrezzata ed insonorizzata in cui esercitarsi.

Stagioni Teatrali

Teatro di Rapolano terme

Teatro di
Rapolano terme

stagione-teatrale-2023-2024
Calendario
2023 2024
stagione teatrale 2022-2023
Calendario
2022 2023
Calendario
2021 2022
Calendario
2021 2022
2018-2019
Calendario
2018 2019
2017-2018
Calendario
2017 2018

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla newsletter così sarai sempre aggiornato con la programmazione del calendario degli spettacoli.

Torna in alto